Recensioni di libri

Gioia di leggere e di condividere. Opionioni e punti di vista e critiche. Proposte e suggerimenti.  Un blog in cui scrivono persone diverse, perché la varietà ci è necessaria ed è solo attraverso le differenze che ci si avvicina al senso delle cose. Anche della lettura.
"Sette peccati necessari", pubblicato in lingua originale nel 2019, dopo un successo internazionale, arriva in Italia grazie alla casa editrice indipendente le plurali, nata nel 2021 con l’obiettivo di valorizzare la voce autoriale e la professionalità delle donne, in un’ottica intersezionale e internazionale. Quali sono i sette peccati che le donne devono commettere per essere libere? Rabbia, attenzione, volgarità, ambizione, potere, violenza, lussuria. Mona Eltahawy ribalta il punto di vista delle donne attraverso la consapevolezza, elenca dati, numeri e avvenimenti simbolo della violenza di genere in tutto il mondo, racconta la storia e l’ispirazione di attiviste, che hanno sfidato il
Charles Dickens è uno dei pochi scrittori che sanno descrivere le emozioni dell’infanzia e la sorpresa, la magia e il terrore del mondo quali li vedono gli occhi di un bambino. Anna Da Re legge e propone la recensione di una rilettura di David Copperfield.
Fra il corpo isolato sul lettino del medico e quello circondato dai suoi simili che manifesta nelle piazze scorre tutto l’universo. Recensione del libro "Everybody. Un libro sui corpi e sulla libertà", il più recente collage di esistenze firmato da Olivia Laing nel quale, spaziando da Susan Sontag a Canetti, dal razzismo statunitense all’erboristeria, da Lombroso a Nina Simone, luccicano con tutta la loro centralità le membra malate e sane dei nostri tempi. E dai loro movimenti più disparati pare sollevarsi il grido unanime al diritto più sacro, quello del corpo libero.
“Silenzio, l’ospite parla”. Cosa potrebbe accadere se ci mettessimo all’ascolto, in una grande capitale europea come Berlino, di chi è arrivato da lontano? Recensione del libro "L’ospite triste", romanzo corale in cui l’autore, Matthias Nawrat, dà voce ai brulichii stranieri di una metropoli in espansione, annotati lungo incontri fugaci e inaspettati. Cosa accadrebbe? Potremmo essere sommersi dalla tristezza: ché c’è sofferenza in questi resoconti, ma c’è soprattutto un arrovellato lavorio del pensiero in chi ha attraversato confini ed esperienze estreme, forse senza riuscire a venirne fuori.
"Le sette lune di Maali Almeida" di Shehan Karunatilaka (Fazi, traduzione di Silvia Castoldi) sta avendo una notorietà internazionale grazie al Booker Prize 2022. È la storia raccontata da un uomo defunto, un fotografo, gay clandestino che si trova, nell'aldilà, a chiedere conto all'autorità burocratica – che lo accoglie in una specie di "ufficio visti" celestiale – della sua morte: non ha idea di chi lo abbia ucciso e poter guardare in una sorta di flashback i sicari che lo hanno massacrato facendolo a pezzi con una mannaia e scaricandolo in un lago a imputridire non lo aiuta a chiarire
Il muro che divideva in due Berlino (e la sua successiva caduta) si ergeva imponente nel cuore di migliaia di giovani. La recensione del libro "Quando mangiavo ciliegie sotto spirito con Hitler" è di Lamberto Santuccio. È un romanzo dalle radici autobiografiche quello di Marie Präkels, in cui un piccolo villaggio tedesco viene ammorbato da una folle, cieca rabbia e smembrato fra nostalgici degli orrori nazisti e rivoltose ‘zecche’ prive di bussola. Uno scritto tutto a fior di pelle attorno a eventi spartiacque della contemporaneità, necessario per un’immersione storica al di là delle incomplete ricostruzioni storiche.
recensioni di libri
recensioni di libri
recensioni di libri

I libri sembrano essere circoscritti dal loro formato. Eppure, la recensione dilata i libri, perché è una comunicazione tra più persone. Scrivere di un libro equivale alla cura che a esso si riserva.

Le recensione di libri è anche uno squarcio nell’intimità. Stabilisce prima di tutto con l’autore e con il lettore una sorta di affidabilità. Chi scrive e chi propone una recensione del libro letto partecipa al dibattito già in corso tra le pagine. Scriverne in un blog, parlare di un libro in radio o in un podcast crea una vera comunità.

E l’ideale è anche discutere di questo: come leggi? La lettura si moltiplica sempre. Incontri con scrittori appassionati che condividono le loro esperienze creative, i loro modi di scrivere romanzi e le ripercussioni delle loro poesia nella società. Di libro in libro, pagina dopo pagina, li conosciamo, scopriamo un po’ noi stessi e impariamo a leggere il mondo.
Senza un occhio che lo legga, un libro resta muto. E quando parla, nasce la gioia di continuare a leggere e di condividere, scoprire, sentire, amare. Opinioni, punti di vista e critiche. Molte recensioni di libri. Proposte e suggerimenti. Poche stroncature ma rispettose, perché è bello parlare di ciò che piace e non di quanto non ci lascia tiepidi.

Questo è il sito di molti incontri, anche con te, di più menti, in cui una segue il passo dell’altra ed è invitata a immaginare, a dibattere, a incontrare i libri mentre vengono partoriti e messi sul mercato. Un blog letterario che si occupa fondamentalmente di recensioni, in cui scrivono persone diverse, in diversi luoghi del mondo, come un libro aperto, mi modo caloroso, originale, vibrante.

Recensioni di romanzi, di libri di poesia e di saggistica. Un bagaglio letterario condiviso per azzerare le distanze e per condividere ossessioni di libri e di recensioni. Perché la varietà è necessaria ed è solo attraverso le differenze che ci si avvicina al senso delle cose. Anche della lettura. E scusate se è poco.