Recensioni di libri

Gioia di leggere e di condividere. Opionioni e punti di vista e critiche. Proposte e suggerimenti.  Un blog in cui scrivono persone diverse, perché la varietà ci è necessaria ed è solo attraverso le differenze che ci si avvicina al senso delle cose. Anche della lettura.
Un romanzo d'esordio che per tutto il 2023 è rimasto nelle classifiche dei primi 10 libri più letti. l libro di Francesca Giannone, “La portalettere”, prende avvio nel Salento degli anni ’30 e racconta una vicenda familiare lunga un ventennio: sentimenti contrastanti, segreti che possono salvare o distruggere legami, lotta per la parità di genere sono solo alcuni dei tanti temi che animano questo romanzo. La recensione è di Anna Da Re che non è rimasta, come molte lettrici, particolarmente affascinata dalla prosa e dalla vicenda, un po' troppo da feuilleton. Vita e morte, legami adulterini e amori negati, grandi
La vita di un ragazzo in un bordello del tardo impero romano è al centro del romanzo storico di James Hynes, "Il passero" (Guanda, 2023). Le esperienze del piccolo schiavo orfano sono descritte vividamente in un racconto a tratti brutale, nel quale due schiave, costrette alla prostituzione, diventano le sue madri. La voce narrante si fa chiamare Passero, il nome più bello tra i vari nomignoli ingiuriosi, che gli vengono affibbiati da padroni e clienti. In questo nome è racchiuso simbolicamente il suo modo per sopravvivere, per fuggire in un un mondo immaginario, al di sopra dei confini della sua
Andrea Carloni intervista Cristina Alziati, poeta, tornata in libreria dopo alcuni anni di silenzio con "Quarantanove poesie e altri disturbi" (Marcos y Marcos, 2023). L'ha incontrata in occasione di Vive Voci 2023 - II edizione del Festival della poesia contemporanea di Padova.
Più si scende nell’intimità del proprio essere e più le contraddizioni risuonano necessarie. Annie Ernaux, premio Nobel per la Letteratura 2021, lo sa bene. Soprattutto quando pubblica, accanto ai propri romanzi, gli stralci del suo diario personale. Ecco la recensione del libro "Perdersi", il nuovo testo pubblicato dall’Orma Editore, in cui la scrittrice ripercorre i due anni di passione e struggimento morboso per S., un diplomatico sovietico con il quale ha intessuto una liaison squilibrata e sofferta alla fine degli anni Ottanta. È l'analisi di una dipendenza affettiva all’ombra di Simone de Beauvoir.
Siamo tutti prigionieri delle nostre vite e delle nostre scelte. Un gruppo di marinai sono imprigioni su una nave faro, operativa davanti alle coste olandesi, a causa della nebbia. Con loro è stato imbarcato un capretto, che il cuoco vuole macellare per preparare un piatto della sua infanzia nelle Indie Occidentali. Su tutti però scende una forte tensione a causa della nebbia, per il rischio di una possibile collisione. Vi propongo la recensione del piccolo e intenso romanzo di Mathijs Deen, "La nave faro" (Iperborea, 2022), che ho ritrovato tra i miei libri sistemandoli per fare spazio all'albero di Natale.
Inseguiamo tutti il nostro oggetto del desiderio, rincorrendo ogni sua declinazione; quello di Walter Siti abbiamo imparato a conoscerlo. Lamberto Santuccio, con precisione appassionata, propone la recensione del libro "Tutti i nomi di Ercole", una raccolta di scritti eterogenei in cui si abbandona ai muscoli possenti e ai letimotiv esistenziali del culturista, individuo sessuale bramato e afferrato. Facendo affiorare affinità e attraversando i soliti mondi mondani della politica e della tv, questa miscellanea torna a parlare del cuore pulsante del nostro tempo tramite un personaggio che sembra incarnarlo totalmente.
recensioni di libri
recensioni di libri
recensioni di libri

I libri sembrano essere circoscritti dal loro formato. Eppure, la recensione dilata i libri, perché è una comunicazione tra più persone. Scrivere di un libro equivale alla cura che a esso si riserva.

Le recensione di libri è anche uno squarcio nell’intimità. Stabilisce prima di tutto con l’autore e con il lettore una sorta di affidabilità. Chi scrive e chi propone una recensione del libro letto partecipa al dibattito già in corso tra le pagine. Scriverne in un blog, parlare di un libro in radio o in un podcast crea una vera comunità.

E l’ideale è anche discutere di questo: come leggi? La lettura si moltiplica sempre. Incontri con scrittori appassionati che condividono le loro esperienze creative, i loro modi di scrivere romanzi e le ripercussioni delle loro poesia nella società. Di libro in libro, pagina dopo pagina, li conosciamo, scopriamo un po’ noi stessi e impariamo a leggere il mondo.
Senza un occhio che lo legga, un libro resta muto. E quando parla, nasce la gioia di continuare a leggere e di condividere, scoprire, sentire, amare. Opinioni, punti di vista e critiche. Molte recensioni di libri. Proposte e suggerimenti. Poche stroncature ma rispettose, perché è bello parlare di ciò che piace e non di quanto non ci lascia tiepidi.

Questo è il sito di molti incontri, anche con te, di più menti, in cui una segue il passo dell’altra ed è invitata a immaginare, a dibattere, a incontrare i libri mentre vengono partoriti e messi sul mercato. Un blog letterario che si occupa fondamentalmente di recensioni, in cui scrivono persone diverse, in diversi luoghi del mondo, come un libro aperto, mi modo caloroso, originale, vibrante.

Recensioni di romanzi, di libri di poesia e di saggistica. Un bagaglio letterario condiviso per azzerare le distanze e per condividere ossessioni di libri e di recensioni. Perché la varietà è necessaria ed è solo attraverso le differenze che ci si avvicina al senso delle cose. Anche della lettura. E scusate se è poco.