Recensioni di libri

Gioia di leggere e di condividere. Opionioni e punti di vista e critiche. Proposte e suggerimenti.  Un blog in cui scrivono persone diverse, perché la varietà ci è necessaria ed è solo attraverso le differenze che ci si avvicina al senso delle cose. Anche della lettura.
Chiodi, di Antonio Schiena, edito da Fazi Editore, è una favola oscura sulla riflessione, un sorprendente romanzo di formazione al contrario che sfida le convenzioni delle favole tradizionali per offrire una storia pregna di significato e di riflessioni sulla difficoltà di accettare se stessi e sulla necessità di imparare dai propri errori. La recensione del libro è di Dennis Canal.
Ci sono monumenti divisivi, di fronte ai quali le zone ombrose della Storia non vengono sciolte in maniera lineare, anzi proprio il contrario. Lamberto Santucci propone la recensione del libro "Il carro armato" di Assaf Inbari, al cui centro si staglia la carcassa di un tank arrugginito dall’irrespirabile successione di conflitti, a partire dal 1948. Chi lo ha fermato, piccolo Davide contro il Golia di ferro? Sono in cinque ad autoproclamarsi eroi e, risalendo indietro lungo le loro esistenze, si costruiscono pezzo dopo pezzo i più duri decenni del Medioriente, indagando sulle responsabilità del racconto in prima persona.
Da quando ha visto il video del 4 febbraio 1912 in cui Franz Reichelt si getta col suo paracadute dalla torre Eiffel, finendo stramazzato a terra dopo un volo di qualche secondo, per Etienne Kern è diventato un’ossessione. Lamberto Santuccio propone la recensione del libro "Il sarto volante", un gioiellino vicino alla perfezione in cui l’autore esamina alcuni voli (al plurale) dal sarto austroungarico in poi, contro la superficialità di chi vede nella picchiata suicida il gesto sconclusionato di un folle. E il silenzio immobile prima del balzello finale si carica così di tutto lo spettro delle emozioni umane.
Che cosa succede a una coppia quando uno dei due intraprende una transizione di genere? Lo racconta Gianfranco Vergoni nel suo romanzo d’esordio,"Quando a parlare è il corpo" (Longanesi, 2023), la cui recensione è di Anna Da Re. Vergoni riflette su quale possa essere il cambiamento più radicale a cui possa andare incontro una persona. E ha pensato che questo cambiamento sia la transizione di genere. Nel romanzo Francesco conosce Viola, si innamorano, si sposano. Nel tempo il malessere di Viola prende un nome e dei contorni e riguarda la sua identità di genere.
Quando incontri un libro incontri un tesoro. Per me è questa l'esperienza di lettura del romanzo di Francesca Capossele, L'abitudine sbagliata (Playground libri, 2023). Vi propongo la recensione del libro che ho sfogliato, quando ancora era nella culla, ossia in bozza. Sono stato avvinto dalla crudeltà limpida di questa scrittura e dalla storia di formazione non sbagliata.
Poco conosciamo l’orrore vissuto dalla Georgia dopo il crollo dell’impero sovietico. Vi proponiamo la recensione del libro La luce che manca di Nino Haratischwili, poderosa narrazione imperniata sui ricordi di quegli anni, a cura di Lamberto Santuccio. Al centro delle vicende quattro ragazze, cresciute troppo in fretta fra tossicodipendenza e violenze machiste, bande di microcriminalità e guerre civili. In una comunità grande appena un cortile, Qeto e le sue amiche inciampano costantemente sul dolore, provando sul loro corpo tutta la portata della storia. E si ritrovano decenni dopo, indurite (ma non definitivamente) dal passato.
recensioni di libri
recensioni di libri
recensioni di libri

I libri sembrano essere circoscritti dal loro formato. Eppure, la recensione dilata i libri, perché è una comunicazione tra più persone. Scrivere di un libro equivale alla cura che a esso si riserva.

Le recensione di libri è anche uno squarcio nell’intimità. Stabilisce prima di tutto con l’autore e con il lettore una sorta di affidabilità. Chi scrive e chi propone una recensione del libro letto partecipa al dibattito già in corso tra le pagine. Scriverne in un blog, parlare di un libro in radio o in un podcast crea una vera comunità.

E l’ideale è anche discutere di questo: come leggi? La lettura si moltiplica sempre. Incontri con scrittori appassionati che condividono le loro esperienze creative, i loro modi di scrivere romanzi e le ripercussioni delle loro poesia nella società. Di libro in libro, pagina dopo pagina, li conosciamo, scopriamo un po’ noi stessi e impariamo a leggere il mondo.
Senza un occhio che lo legga, un libro resta muto. E quando parla, nasce la gioia di continuare a leggere e di condividere, scoprire, sentire, amare. Opinioni, punti di vista e critiche. Molte recensioni di libri. Proposte e suggerimenti. Poche stroncature ma rispettose, perché è bello parlare di ciò che piace e non di quanto non ci lascia tiepidi.

Questo è il sito di molti incontri, anche con te, di più menti, in cui una segue il passo dell’altra ed è invitata a immaginare, a dibattere, a incontrare i libri mentre vengono partoriti e messi sul mercato. Un blog letterario che si occupa fondamentalmente di recensioni, in cui scrivono persone diverse, in diversi luoghi del mondo, come un libro aperto, mi modo caloroso, originale, vibrante.

Recensioni di romanzi, di libri di poesia e di saggistica. Un bagaglio letterario condiviso per azzerare le distanze e per condividere ossessioni di libri e di recensioni. Perché la varietà è necessaria ed è solo attraverso le differenze che ci si avvicina al senso delle cose. Anche della lettura. E scusate se è poco.