Recensioni di libri

Gioia di leggere e di condividere. Opionioni e punti di vista e critiche. Proposte e suggerimenti.  Un blog in cui scrivono persone diverse, perché la varietà ci è necessaria ed è solo attraverso le differenze che ci si avvicina al senso delle cose. Anche della lettura.
Quando in famiglia arriva un figlio, tutto il nucleo è chiamato a riformulare gli spazi, i tempi, le dinamiche. Ancora di più quando lo accompagna una disabilità. Ecco a voi la recensione del libro "Adattarsi" della francese Clara Dupont-Monod, in cui i personaggi, definiti solo dal loro ruolo in famiglia, fanno fronte all’arrivo del ‘terzo figlio’, gravemente malato. Tutto un universo di elementi in contrasto si erge fra queste pagine, chiamando il lettore a immergersi nel dolore e a contrapporre gli stati d’animo descritti, fino alla magnifica risoluzione delle ultime righe. La recensione del libro è di Lamberto Santuccio.
"Al di qua del fiume" di Alessandra Selmi (Nord, 2022) è la storia del primo villaggio industriale in Italia, Crespi, subito dopo l'Unità d'Italia. Un sogno diventato una grande realtà, a cavallo tra mondo contadino e mondo industriale, un sito all’avanguardia, e a misura d’uomo. Consapevole istintivamente dell’importanza dei servizi come diritto dei lavoratori, Silvio Crespi ha fatto suo il dovere sciale di garantire un futuro agli uomini e alle donne del suo cotonificio, mettendo davanti a tutto il loro benessere. La recensione del libro è di Anna Da Re.
Nella sua "Trilogia di Copenaghen", edita da Fazi Editore, la talentosa danese Tove Ditlevsen, con una freschezza sorprendente, come fosse in uno stato di autoipnosi, passa in rassegna la propria vita in tre libri sfavillanti, intensi ed eleganti (Infanzia, Gioventù, Dipendenza), anticipando di molti anni l’autofiction. La recensione dei tre libri è di Dennis Canal.
C’è una buona percentuale di presente in ogni distopia, questa è la regola. Lamberto Santuccio propone la recensione del libro "Cielo" di Piia Leino. E' un asfissiante romanzo ambientato in una futura Finlandia dove l’apatia è stata eletta dal sistema politico fascista come unico orizzonte possibile. Solo alcuni privilegiati possono ritrovare bricioli di felicità dentro un mondo virtuale; felicità sotto forma di pixel, dunque. Eppure i protagonisti iniziano lentamente a prendere coscienza della cosa e, spaventosamente, a ripensare al nostro presente come origine di tutti i mali; siamo dunque la preistoria del futuro orrore?
È cosa assai preziosa ascoltare chi ha vissuto la burrasca e ce la racconta. Recensione a cura di Lamberto Santuccio di "La vita di chi resta" di Matteo B. Bianchi, un intimo resoconto attorno al suicidio del proprio compagno. Con una sincerità disarmante, l'autore racconta la sua storia con S., dall’innamoramento alla nascita delle prime incomprensioni fino al gesto fatale. Nasce così un pensiero magico imprescindibile e di indescrivibile potenza, scritto dopo la depressurizzazione di vent’anni ma ancora aggrappato alle radici della carne.
Andrea Carloni scrive la recensione del libro di Fulvio Abbate, L'amichettismo. È un pamphlet che parlar delle passioni, delle piccole e grandi felicità della pratica amichettistica e delle sue implicazioni politiche e del peso che ancora ha sullo sviluppo culturale del nostro Paese. E ora immergetevi nella lettura di questo neologismo.
recensioni di libri
recensioni di libri
recensioni di libri

I libri sembrano essere circoscritti dal loro formato. Eppure, la recensione dilata i libri, perché è una comunicazione tra più persone. Scrivere di un libro equivale alla cura che a esso si riserva.

Le recensione di libri è anche uno squarcio nell’intimità. Stabilisce prima di tutto con l’autore e con il lettore una sorta di affidabilità. Chi scrive e chi propone una recensione del libro letto partecipa al dibattito già in corso tra le pagine. Scriverne in un blog, parlare di un libro in radio o in un podcast crea una vera comunità.

E l’ideale è anche discutere di questo: come leggi? La lettura si moltiplica sempre. Incontri con scrittori appassionati che condividono le loro esperienze creative, i loro modi di scrivere romanzi e le ripercussioni delle loro poesia nella società. Di libro in libro, pagina dopo pagina, li conosciamo, scopriamo un po’ noi stessi e impariamo a leggere il mondo.
Senza un occhio che lo legga, un libro resta muto. E quando parla, nasce la gioia di continuare a leggere e di condividere, scoprire, sentire, amare. Opinioni, punti di vista e critiche. Molte recensioni di libri. Proposte e suggerimenti. Poche stroncature ma rispettose, perché è bello parlare di ciò che piace e non di quanto non ci lascia tiepidi.

Questo è il sito di molti incontri, anche con te, di più menti, in cui una segue il passo dell’altra ed è invitata a immaginare, a dibattere, a incontrare i libri mentre vengono partoriti e messi sul mercato. Un blog letterario che si occupa fondamentalmente di recensioni, in cui scrivono persone diverse, in diversi luoghi del mondo, come un libro aperto, mi modo caloroso, originale, vibrante.

Recensioni di romanzi, di libri di poesia e di saggistica. Un bagaglio letterario condiviso per azzerare le distanze e per condividere ossessioni di libri e di recensioni. Perché la varietà è necessaria ed è solo attraverso le differenze che ci si avvicina al senso delle cose. Anche della lettura. E scusate se è poco.